Descrizione
Mi chiamo Francesco Mazara,
Sono titolare di una azienda vitivinicola ubicata nella Sicilia occidentale con vigneti impiantati nel 1990 e mi occupo di seguire tutto l’iter dalla produzione, vinificazione, imbottigliamento fino alla commercializzazione dei vini che portano il nome “DIONISO”.
Ci tengo a descrivere brevemente il prodotto, in modo da far capire nel dettaglio ogni particolarità e peculiarità a coloro che sono alla ricerca di quelle eccellenze tipiche di una regione come è la nostra meravigliosa Sicilia.
I terreni situati a 350 mt. di altitudine, ci permettono, grazie alle condizioni climatiche, (continua ventilazione; esposizione a sud; vento caldo dello scirocco, che creano un ambiente sfavorevole alle malattie della vite), di utilizzare prodotti naturali come lo zolfo e la calce in polvere, così da eliminare quasi del tutto prodotti fitosanitari e erbicidi.
Questi, trasmettono alle uve (catarratto in purezza) delle proprietà organolettiche uniche e dopo la raccolta, rigorosamente fatta a mano, il mosto vinifica in silos di acciaio a temperatura controllata (14°/15°C) affinandosi per cinque mesi. La leggera base frizzante già presente nel mosto, viene esaltata effettuando la chiusura ermetica del contenitore d’acciaio in fase finale di fermentazione così da trattenere la CO2 rimanente all’interno del prodotto.
Il rosso autoctono “Nerello Mascalese” in purezza, anche questo raccolto rigorosamente a mano nella terza decade di settembre, ah fatto otto mesi di affinamento di cui uno in tonneau di rovere così da ottenere un prodotto con la giusta struttura, i giusti tannini ed un bouquet unico nel suo genere.
Il rosé è ottenuto dalla vinificazione in bianco del Nerello mascalese. Dal bouquet unico e dalla rotondità che ne fa un prodotto fresco e piacevole al palato.
Di fondamentale importanza aver utilizzato in tutto il processo di vinificazione da 28 a 30 gr. di solfiti per 100 lt. di prodotto e non 50/55 gr. per 100 lt. solitamente impiegati. In questo modo vengono proposti al consumatore dei vini che non causano disturbi legati a questi prodotti.
Diversi gli esami di laboratorio effettuati dagli enologi per verificare che tutti i dati enologici di trasformazione dell’uva in vino e del suo affinamento fossero perfetti, confermati dall’IRVOS (Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia) con un ulteriore analisi dei prodotti effettuato c/o il laboratorio di Palermo a seguito del quale ha rilasciato la certificazione di SICILIA DOC.
Una storia familiare che diventa tradizione.
Il logo dell’azienda (falchetto con i grappoli d’uva tra gli artigli) unico in quanto non ne esiste un altro simile, proviene da un’antica etichetta della Famiglia Mazara del 1989, ha un forte legame con il territorio, in quanto il falco è presente sul gonfalone del Comune di Calatafimi Segesta, ed è un rapace tutt’oggi presente nel territorio. Questo riporta le iniziali del mio nome MF (Mazara Francesco), ma sono anche le iniziali di mio padre Mazara Filippo fondatore dell’Azienda nel 1970, che ha tramandato negli anni la passione per il vino, portata avanti con impegno, dedizione e passione.
Il nome “DIONISO” Dio dell’estasi, del vino e della liberazione dei sensi, è legato al prodotto, ma ha anche un forte legame con il nostro territorio, in quanto a Calatafimi Segesta, ogni anno rivivono le “Dionisiache Segestane” con le rappresentazioni classiche al teatro greco di Segesta.